
Giovedì 4 luglio alle ore 15.00, presso l’Aula Alfa della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Cagliari, si è svolto il workshop Co-Design MUV. Durante la serata quattro team si sono sfidati nell’ideazione e progettazione di un gioco che possa promuovere la mobilità sostenibile nella città di Cagliari. Il miglior gioco verrà inserito all’interno dell’app MUV Cagliari.
Di cosa si tratta nello specifico?
MUV è un progetto di ricerca finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020 e ha come obiettivo quello di migliorare e implementare l’utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili per muoversi in città. MUV è presente in sei quartieri di sei città europee. Il centro storico di Palermo è sede del progetto pilota in Italia. Sono state già coinvolte nel progetto le città di Barcellona, Roma, Helsinki e Gent. Scopri di più sul progetto qui.
MUV sbarca a Cagliari grazie alla collaborazione di GreenShare e dell’Università di Cagliari.
Quattro i team in gioco, ognuno con la mission di realizzare il miglior gioco possibile per favorire la mobilità sostenibile in città:
-Team Villanova
-Team Stampace
-Team Castello
-Team Marina
- Team Marina
- Team Stampace
- Team Castello
- Team Villanova
Per individuare il capitano di ogni squadra, i moderatori hanno posto una serie di domande a cui i partecipanti hanno risposto scrivendo su dei post-it. Lo step successivo è stato quello di disegnare due avatar che potessero rappresentare la città di Cagliari. Ovviamente sono stati votati i due avatar preferiti: Sant’Efisio e il Fantasmino Remì.
Successivamente ogni squadra ha scelto cinque punti d’interesse nel proprio quartiere e formulato una domanda con quattro alternative di risposta. Le carte sono state lasciate coperte sul tavolo per il gioco successivo “Spin the Wheel”. Nella parte finale del gioco, ogni team ha creato delle training session ovvero ha pensato ad alcune modalità virtuose di spostamento che potrebbero adattarsi alla città di Cagliari.
La training session più convincente verrà inserita all’interno dell’applicazione MUV.
Il progetto MUV ha come obiettivo fondamentale quello di infondere un vero e proprio cambiamento nelle persone e nel loro modo di concepire gli spostamenti nelle città. L’approccio è più orientato alle esperienze che coinvolgano le comunità locali, le imprese e le istituzioni più che allo sviluppo di infrastrutture urbane costose che cambiano continuamente. Inoltre i dati raccolti dall’applicazione consentono alle istituzioni di migliorare la pianificazione delle politiche sulla mobilità sostenibile. MUV nasce dall’esperienza di Traffico2, un progetto di ricerca italiano cofinanziato nel 2012 da una borsa di studio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e realizzato da PUSH nella città di Palermo. La sperimentazione ha coinvolto 2.000 studenti dell’Università di Palermo e una rete di 100 imprese locali ottenendo una riduzione delle emissioni di carbonio associate agli utenti attivi di oltre il 40%.
Non ci resta altro che aspettare per iniziare davvero l’esperienza MUV Cagliari.
Continua a seguirci per scoprire il vincitore!