fbpx

Tutte le novità del Web Summit edizione 2019

Anche quest’anno, Sardegna Ricerche in collaborazione con l’Assessorato Regionale dell’Industria, ci ha permesso di poter essere presenti, insieme ad altre ventuno startup sarde, all’edizione 2019 del Web Summit che si è tenuto a Lisbona dal 4 al 7 novembre.

Si tratta di uno tra gli eventi più importanti nel settore tech e innovazione che ha visto in quest’ultima edizione la presenza di oltre 70 mila persone. Non possiamo parlare di un target definito ma di persone con un’età compresa tra i 20 e i 60 anni. Tra i big che hanno tenuto interessanti speech per una platea di attenti spettatori Al Gore, Rohit Prasad che ha lavorato ad Alexa, Katherine Maker presidente di Wikipedia, Brad Smith presidente di Microsoft, Juan Branco presidente di Wikileaks e Werner Vogels di Amazon che hanno parlato dei grandi mutamenti economici, sociali ed economici di questa nostra epoca.

Sicuramente in tre giorni non è possibile seguire tutti gli appuntamenti: workshop, aggiornamenti di settore organizzati da grandi aziende come Microsoft, Amazon, Siemens, Booking, Mozilla, Google e dibattiti tra grandi manager e imprenditori.

«Credo che nei prossimi cinque anni vedremo ancora più disruption nel web»
Mitchell Baker – Co-founder Mozilla

La grande novità è stata sicuramente l’annuncio di Huawei che ha confermato il suo programma di incentivi nei confronti della community degli sviluppatori. Si tratta di 1 miliardo di dollari di finanziamenti che saranno disponibili in tutto il mondo e che hanno come obiettivo quello di promuovere l’innovazione.

Non poteva mancare Edward Snowden che ha tenuto un discorso che mette al centro l’utilizzo che le big tech fanno attualmente dei dati sensibili degli utenti. Non tutte le aziende, infatti, ad un anno e mezzo dalla sua entrata in vigore, sono in regola con la normativa GDPR.

Tra le novità anche Lush, azienda cosmetica internazionale, che ha presentato importanti innovazioni tecnologiche come il “Digital Packaging” che consente di leggere le etichette dei prodotti in 13 lingue e di pagare con un sistema super tech.

Anche noi di GreenShare abbiamo voluto portare la nostra esperienza di ricerca e sviluppo nel campo della mobilità sostenibile con la nostra piattaforma di mobile ticketing Teseo e l’app per il carpooling urbano e in tempo reale CLACSOON.

Anche tu eri al Web Summit? Ti va di raccontare la  tua esperienza?