
La notizia non è ancora certa ma pare che presto potremo effettuare dei micropagamenti con Facebook, WhatsApp e anche Instagram. Tutto ciò sarà reso possibile da una criptovaluta, emessa da Facebook che avrà caratteristiche diverse dai Bitcoin ed Ethereum.
Attualmente non ci sono molti particolari ma è certo che sia già stato costituito all’interno di Facebook un team di lavoro. Per rendere la criptovaluta più stabile rispetto ai Bitcoin, a quanto pare si pensa di legarla a valute nazionali reali ma non ci sono ulteriori dettagli. Il New York Times, che ha parlato di questa nuova possibilità di pagamento, afferma che il prezzo potrebbe essere il risultato di una combinazione tra dollaro, euro e yen. Inevitabili i confronti con il sistema WeChat che permette di effettuare dei pagamenti tramite l’applicazione.
Non stupisce allora la notizia di ieri relativa alla possibilità di acquistare direttamente in app da Instagram. Naturalmente, Instagram guadagnerà prendendo una commissione per la vendita. Questa nuova funzionalità negli Stati Uniti verrà utilizzata da 20 grandi marchi tra cui Nike, Adidas, Dior, H & M, MAC Cosmetics, Michael Kors, Oscar de la Renta, Prada, Uniqlo, Warby Parker e Zara. Si potrà pagare con le carte di credito ((Visa, Mastercard, American Express) e PayPal.
La nuova frontiera del pagamento: smart, immediata, mobile e direttamente in app.
La nuova funzione è attualmente disponibile solo per gli Stati Uniti e Instagram in un comunicato ufficiale dichiara: “Le persone non devono più aprire un browser quando vogliono acquistare. E con le loro informazioni di pagamento tenute al sicuro in un unico luogo, possono acquistare i prodotti dei loro brand preferiti senza il bisogno di accedere ad altri siti e di inserire le loro informazioni più volte”. Tutto ciò non fa altro che potenziare le funzionalità del social network che diventa un e-commerce a tutti gli effetti.
L’utilizzo è molto semplice: basta un tap sulla foto del prodotto per accedere alla pagina di acquisto, dove sarà possibile scegliere i dettagli, la spedizione e procedere con il checkout.
Possiamo dire: Instagram sta tentando di sfidare Amazon ed eBay?
Tutto ciò dimostra come i social network si stiano evolvendo con incredibile velocità. Da luogo dove si possono stabilire connessioni a veri e propri e-commerce. L’idea che si evolvano in banca non è un’idea poi così lontana.
E voi cosa ne pensate?