
Oggi vogliamo inaugurare la nostra rubrica dedicata ai migliori imprenditori del nostro tempo e naturalmente non potevamo partire che dal visionario e controverso Elon Musk.
Nasce nel 1971 a Pretoria in Sud Africa e ha una carriera da imprenditore senza precedenti. Fondatore, CEO e CTO di Space Exploration Technologies Corporation (SpaceX), CEO di Tesla Motors e fondatore e CEO di Neuralink. Poi è presidente di SolarCity, fondatore di The Boring Company e ha cofondato PayPal e OpenAI. Secondo Forbes, nel 2018 si è collocato al 53. posto delle persone più ricche del mondo.
I suoi studi universitari si concludono con due lauree, una in fisica e l’altra in economia. All’età di 24 anni, inizia a frequentare un dottorato in fisica applicata e scienza dei materiali all’Università di Stanford ma abbandona molto presto per dedicarsi alla carriera imprenditoriale.
L’idea di dedicarsi all’imprenditoria non è di certo stata malsana visto che in pochi anni Elon Musk ha rivoluzionato tre settori chiave dell’economia come quello dell’automobile, dell’astronautica e dell’energia rinnovabile.
Tesla rappresenta sicuramente una delle imprese più innovative al mondo con la produzione di veicoli elettrici e anche a guida completamente autonoma. Attualmente Tesla detiene il 50% del mercato dei veicoli elettrici e inizia ad essere sempre più radicata come utilizzo nella società americana tanto che anche Dipartimento di Polizia di Fremont, in California, ha acquistato un Tesla Model S del 2014. L’obiettivo è quello di testare il veicolo in modo da valutare un’effettiva riduzione delle emissioni. Ne parla un interessante post di Ninja Marketing qui.
Non possiamo non parlare di SpaceX, la prima azienda aerospaziale privata che ci fa sognare uno spazio fruibile e raggiungibile. Nella prima parte dell’anno si terrà infatti anche il secondo lancio del Falcon Heavy, il colossale vettore di SpaceX che nel 2018 ha inviato nello Spazio profondo una Tesla Roadster. Si parla di febbraio e qualora l’esito del lancio fosse positivo, la Crew Dragon “già quest’estate potrebbe portare i primi astronauti della Nasa verso la Stazione Spaziale”.
SolarCity si occupa invece di produrre sistemi per la produzione di energia solare. Uno dei prodotti di punta di casa Musk è Solar Roof, le tegole con pannelli solari integrati.
Attualmente Musk è stato costretto a dimettersi da Presidente di Tesla dopo il patteggiamento con le Autorità americane avvenuto in seguito ai tweet postati dall’imprenditore sudafricano che parlavano dell’intenzione di effettuare un delisting di Tesla a 420 dollari per azione.
Cosa possiamo imparare dall’esperienza imprenditoriale di Elon Musk? Sicuramente essere sempre due passi (e forse anche più) avanti gli altri, essere curiosi, temerari anche nel business e non aver paura del fallimento.
Dal fallimento nascono e nasceranno sempre nuove possibilità.